Sei un giornalista? clicca QUI

HOST MILANO 2025: TECNOLOGIA IoT, E-COMMERCE B2B ED EFFETTO PROSUMER – LA TESTIMONIANZA DI CALICANTUS E SIRMAN

Un comparto che tocca i 1.189 milioni di dollari e prevede un CAGR del 5,1% dal 2025 al 2030. Il mondo delle attrezzature professionali per la ristorazione italiana continua a crescere, trainato dal turismo, dalla tecnologia di ultima generazione e dall’effetto Prosumer. In occasione del prossimo Host Milano, dal 17 al 21 ottobre 2025, Calicantus fa il punto della situazione con la testimonianza di Sirman, presente in fiera con uno stand da 1000 mq.

Luci puntate sui temi dell’innovazione e delle tecnologie avanzate, alla prossima edizione di Host Milano, la fiera internazionale più prestigiosa dedicata al mondo Ho.Re.Ca., foodservice e delle attrezzature professionali per la ristorazione, in scena dal 17 al 21 ottobre 2025.

Ad accogliere migliaia di professionisti e visitatori da tutto il mondo saranno infatti apparecchiature di ultima generazione, abilitate all’IoT e automazioni in grado di trasformare radicalmente il settore della ristorazione con prestazioni inedite, per favorire il mondo dell’ospitalità. Efficienza, produttività e sostenibilità dei macchinari saranno garantite da un monitoraggio preciso, l’analisi dei dati in tempo reale e l’automazione delle attività ripetitive nelle attività di ristorazione, per ottimizzare i processi di cottura, elevando la qualità del cibo e supportando al tempo stesso pratiche sostenibili che riducono sprechi e consumi.

Un mercato che si lega a doppio filo con l’incremento esponenziale del turismo in Italia, nel guidare la domanda di attrezzature per la cucina commerciale: il settore dell’ospitalità, inclusi hotel, ristoranti, bar e servizi di catering, sta registrando un’impennata della domanda di servizi di ristorazione, per soddisfare le esigenze di viaggiatori sempre più numerosi e interessati alle esperienze gastronomiche. 

A testimoniare l’incidenza del comparto delle attrezzature professionali, per l’economia del nostro Paese sono i numeri: nel 2024 questo mercato ha generato un fatturato di 1.189 milioni di dollari e si prevede che raggiungerà i 1.611,5 milioni di dollari entro il 2030, con un CAGR del 5,1% dal 2025 al 2030. In termini di fatturato, nel 2024 l’Italia rappresentava il 3% del mercato mondiale delle apparecchiature per la ristorazione[1].

In questo quadro generale, non è da sottovalutare inoltre l’effetto Prosumer, termine che deriva dalla fusione di producer (produttore) e consumer (consumatore): un trend che sta trasformando il mercato delle attrezzature professionali, spostando parte della domanda dai canali tradizionali all’e-commerce. Consumatori evoluti, appassionati di cucina gourmet, non solo acquistano strumenti professionali per uso domestico, ma condividono ricette e contenuti online, creando micro-comunità e stimolando ulteriori vendite digitali. Questo fenomeno ha portato a elevare le vendite di attrezzature da cucina di livello professionale destinate all’uso domestico del 23% dal 2022[2] e a rappresentare nel 2024 oltre il 55% delle vendite di macchine da espresso[3], consolidando il canale e-commerce come driver chiave di crescita per un settore in evoluzione.

Anche l’e-commerce B2B sta progressivamente affermandosi come canale di riferimento, anche per forniture e attrezzature professionali. Un dato che conferma ulteriormente la rilevanza del digitale arriva dal Report su dati e tendenze del 2024 nell’e-commerce B2B” di Adobe: secondo lo studio, l’e-commerce B2B ha oggi un valore globale di 8.660 miliardi di dollari, destinato a raggiungere i 9.600 miliardi di dollari entro il 2027[4]. Numeri che dimostrano quanto il canale digitale stia diventando imprescindibile in tutti i settori, compreso il mondo delle forniture professionali e delle attrezzature per la ristorazione.

“L’innovazione tecnologica non riguarda soltanto le attrezzature, ma anche i modelli di business. Oggi, per il mondo Ho.Re.Ca., essere competitivi significa saper integrare canali digitali e-commerce, logistica avanzata e strategie omnicanale – sottolinea Valentino Bergamo, CEO di Calicantus – conosciamo bene le sfide del settore grazie a collaborazioni con realtà d’eccellenza internazionale, come Sirman e siamo convinti che il futuro dell’ospitalità passi proprio da qui: portare il meglio delle tecnologie e delle esperienze d’acquisto online a disposizione di un comparto che, sempre più, dialoga con clienti globali e digitalizzati.”

Host Milano sarà dunque il palcoscenico ideale per raccontare come l’era digitale possa accelerare la crescita e rendere l’intero ecosistema più efficiente e sostenibile.

Tra le realtà che Calicantus segue in qualità di Ecommerce Service Provider e Mor, Sirman è leader nel settore delle attrezzature del food processing. “Trascendere i propri limiti, espandere gli orizzonti, non smettere mai di migliorarsi”- una visione, quella di Nereo Marzaro, che ha portato alla fondazione di Sirman, da oltre 50 anni produce le attrezzature per i professionisti della cucina, della lavorazione carni e della distribuzione organizzata.

La stessa azienda sarà protagonista alla fiera internazionale di Milano con uno stand di oltre 1000 mq (Padiglione Hall 3P – Booth A47 A65 C48 C66), per offrire un’esperienza immersiva tra le tecnologie più innovative e testimoniare come l’incremento delle strategie online, con il consolidamento del canale e-commerce, abbia ampliato l’occasione di consumo del prodotto anche nella sfera privata, con riflessi positivi sulle vendite a livello internazionale, in 126 Paesi.

***

Calicantus Srl è Ecommerce Service Provide (ESP)/Merchant of Record (MoR) per gli Ecommerce di prestigiosi brand quali Sirman, SSC Napoli, Aboca, Labo Suisse, Pampers, Baush+Lomb, Fratelli Rossetti, Flos, Elica, Segafredo, Selle Italia, Slam, Gaerne e Kimbo. Grazie a un approccio integrato, si occupa della gestione completa degli aspetti contabili e fiscali, del customer care, della logistica e dello store management, assicurando la piena conformità alle normative vigenti sull’e-commerce in oltre 200 Paesi.

Questo modello operativo consente ai brand di focalizzarsi sulle loro strategie commerciali, lasciando la complessità operativa a un partner esperto, con una gestione fluida e scalabile per mercati globali. 

www.calicant.us   


[1] https://www.grandviewresearch.com/horizon/outlook/food-service-equipment-market/italy

[2] https://www.statsmarketresearch.com/global-kitchen-tools-forecast-market-8058223?utm_source=chatgpt.com

[3] https://dataintelo.com/report/prosumer-espresso-machine-market?utm_source=chatgpt.com

[4] https://business.adobe.com/it/resources/sdk/2024-b2b-commerce-trends-and-data-report.html

ALTRI
articoli