Anticipazione delle campagne promozionali, Mobile eCommerce e Intelligenza artificiale sono le nuove leve del mercato, in occasione del Black Friday e Cyber Monday 2025. Secondo le stime di dell’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm – School of Management del Politecnico di Milano, ben 34,9 milioni di consumatori farà acquisti online, mentre il 70% degli italiani anticiperà la spesa sui regali di Natale, con un giro d’affari online di 2,2 miliardi di euro: un aumento del 7% rispetto agli scorsi anni. Calicantus, leader di settore in qualità di Ecommerce Service Provider, offre una prospettiva sui trend 2025.
Occhi puntati su Black Friday e Cyber Monday, protagonisti nel calendario dell’e-commerce di quest’anno: le aziende si preparano a un momento decisivo per le vendite sia in Italia che nel resto del mondo. Il 70% degli italiani sfrutterà infatti questo periodo per iniziare a comprare i regali di Natale[1].
Lo scorso anno il mercato del Belpaese ha dimostrato ancora una volta quanto l’evento sia entrato nelle abitudini dei consumatori: la spesa media del 2024 era prevista intorno ai 235 euro a persona, con un giro d’affari complessivo di 3,8 miliardi di euro, secondo le stime di Ipsos/Confesercenti[2].
Nel 2025 le previsioni sono ancora più rilevanti: secondo l’indagine PwC[3] in Italia l’84% dei consumatori prevede di fare acquisti durante il Black Friday, confermando un forte coinvolgimento. Secondo le stime dell’Osservatorio eCommerce B2c del Politecnico di Milano[4], di cui Calicantus è socio, ben 34,9 milioni gli italiani acquisteranno online nei dieci giorni di Black Friday: questo evento concentra da solo il 4,8% dei pacchi annui.
I siti realizzeranno il 3,5% del valore complessivo delle transazioni del 2025 e gli italiani spenderanno online oltre 2,2 miliardi di euro, con un aumento del 7% rispetto agli scorsi anni. Un’occasione, per gli operatori particolarmente competitivi, per realizzare anche 3 volte il fatturato di un giorno medio.
Saranno inoltre 41 milioni i pacchi che circoleranno durante i dieci giorni di Black Friday, pari al 4,8% del totale che si registra in un intero anno, con una crescita del 9% rispetto allo scorso anno.
Tra le categorie più interessate spicca l’Abbigliamento, Food & Grocery e Beauty & Healthcare. In ascesa anche i prodotti della categoria Giochi e Hobby, acquistati quasi cinque volte tanto nel periodo del Black Friday rispetto al giorno medio dell’anno, mentre l’acquisto di Strumenti musicali ed Elettrodomestici triplica in questo periodo.
A trainare è il Nord Italia: il 27% degli acquirenti è residente nelle regioni del Nord-Ovest e oltre il 21% risiede nel Nord-Est del Paese. Il centro Italia vede la presenza del 18,7% degli acquirenti attivi nel periodo, superati quest’anno dal Sud che raggiunge il 23,1% degli acquirenti, mentre le Isole rimangono stabili al 10,1%.
L’Osservatorio eCommerce B2c stima che nel 2025 il valore degli acquisti online da parte degli italiani crescerà del +7% e supererà i 62,3 miliardi di euro. Il settore dei servizi registra una crescita del +9% rispetto al 2024, per un valore di 22,3 miliardi di euro; mentre l’eCommerce di prodotto segna un incremento del +5% rispetto all’anno precedente, superando i 40 miliardi di euro. La penetrazione dell’online sul totale acquisti Retail (online+offline) nei prodotti è pari all’11,3%, mentre nei servizi è del 18,4% con un incremento di quasi un punto percentuale rispetto al 2024.
Calicantus (Ecommerce Service Provider) emerge in Italia come un esempio concreto di come la settimana di fine novembre possa generare picchi di fatturato significativi. Nel 2024, durante la settimana del Black Friday, l’azienda veneta ha registrato un fatturato pari a circa il 213% della media settimanale del primo semestre, con una crescita di oltre il 110% rispetto a una settimana tipo. Un risultato che conferma l’impatto strategico del periodo promozionale di fine novembre per i brand gestiti in full outsourcing.
Commentando le prospettive per il 2025, Valentino Bergamo, CEO di Calicantus, sottolinea le sfide per i Brand: “Il periodo delle festività è una grande opportunità, ma anche una fase critica per i brand. La prima sfida è la gestione dei picchi di ordini: volumi elevati richiedono una logistica precisa, capace di garantire consegne puntuali e una logistica inversa efficiente per gestire l’aumento dei resi. La seconda riguarda il customer care, che in queste settimane si intensifica notevolmente. Secondo Zendesk, il 69% dei clienti considera l’assistenza un elemento decisivo per la fedeltà al brand: rispondere in modo rapido e risolutivo diventa quindi fondamentale. Infine, è essenziale proteggere la brand reputation. L’esperienza del cliente non finisce con l’acquisto: monitorare recensioni e intervenire tempestivamente è cruciale per mantenere la fiducia e distinguersi in un mercato sempre più competitivo. Prepararsi su questi tre fronti significa trasformare le complessità del periodo in un reale vantaggio competitivo.”
La spinta alla crescita del Black Friday e del Cyber Monday a livello globale deriva da diversi fattori che agiscono in modo sinergico. Innanzitutto, la diffusione sempre maggiore dell’e-commerce e la crescente familiarità dei consumatori con gli acquisti online hanno ampliato il bacino di acquirenti potenziali, anche in mercati emergenti e regioni in cui l’adozione digitale è ancora in crescita. In parallelo, le aziende anticipano le campagne promozionali rispetto alle date tradizionali del Black Friday, prolungando la “finestra promozionale” e creando un effetto di mercato continuo che favorisce vendite più consistenti e distribuite nel tempo.
La logistica e l’efficienza dei sistemi di pagamento internazionali sono fattori chiave per il successo delle vendite cross-border: la possibilità di offrire spedizioni rapide, tracking preciso e resi semplificati aumenta la fiducia dei consumatori, riduce l’abbandono del carrello e contribuisce a consolidare la crescita globale del periodo Black Friday/Cyber Monday.
Un altro fattore determinante è la competizione tra operatori internazionali, che spinge i retailer a innovare sia in termini di offerte sia di tecnologia. Molte piattaforme integrano strumenti di intelligenza artificiale, che consentono di personalizzare le promozioni, ottimizzare i prezzi in tempo reale e prevedere la domanda, migliorando così l’esperienza d’acquisto. Secondo uno studio di Boston Consulting Group, un italiano su due ha già utilizzato o è pronto a usare strumenti di AI generativa, come ChatGPT, per confrontare prodotti, trovare offerte o approfondire caratteristiche tecniche. Questi tool diventano un alleato strategico, capace di dare consigli personalizzati, semplificare la scelta e ottimizzare le promozioni[5].
Infine, il Mobile e-Commerce e il Social Commerce assumono un ruolo sempre più rilevante: le vendite via smartphone e tramite piattaforme social permettono di intercettare i consumatori in modo immediato, aumentando la frequenza degli acquisti impulsivi e la portata delle campagne promozionali. Per i retailer, l’AI rappresenta una nuova frontiera: può aiutare a migliorare la fidelizzazione, rendere le promozioni più trasparenti e intercettare meglio le esigenze dei clienti, sempre più attenti e consapevoli.
Tutti questi elementi insieme spiegano perché il 2025 si preannuncia come un anno di consolidamento e crescita moderata del BFCM, con una maggiore sofisticazione tecnologica e logistica da parte degli operatori.
***
Calicantus Srl è Ecommerce Service Provide (ESP)/Merchant of Record (MoR) per gli Ecommerce di prestigiosi brand quali SSC Napoli, Aboca, Labo Suisse, Pampers, Baush+Lomb, Fratelli Rossetti, Flos, Elica, Segafredo, Selle Italia, Slam, Gaerne e Kimbo. Grazie a un approccio integrato, si occupa della gestione completa degli aspetti contabili e fiscali, del customer care, della logistica e dello store management, assicurando la piena conformità alle normative vigenti sull’e-commerce in oltre 200 Paesi.
Questo modello operativo consente ai brand di focalizzarsi sulle loro strategie commerciali, lasciando la complessità operativa a un partner esperto, con una gestione fluida e scalabile per mercati globali.
[1]https://www.financialounge.com/news/2025/11/04/black-friday-il-70-degli-italiani-acquistera-regali-di-natale/?utm_source=chatgpt.com
[2] FONTE: https://www.ipsos.com/it-it/black-friday-2024-date-spesa-prevista-tendenze-acquisto-italia?utm_source=chatgpt.com
[3] https://blog.pwc.it/black-friday-survey-2025/?utm_source=chatgpt.com
[4]https://www.consorzionetcomm.it/durante-il-black-friday-gli-italiani-spenderanno-online-circa-22-miliardi-di-euro-7-rispetto-al-2024-415-milioni-di-pacchi-9-rispetto-al-2024-circoleranno-nei-dieci-giorni-di-offerte/?utm_term=27467+-+Black+Frday+2025&utm_campaign=My+Campaign&utm_medium=email&utm_source=MagNews&utm_content=NL+Netcomm+Novembre+2025+-BP+%282025-11-18%29
[5] https://moveo.telepass.com/black-friday-2025-vendite-online/

